NULVI: CHIESA DI SAN LUSSORIO DI LESEGANNOR
La chiesa di San Lussorio, attualmente ridotta a rudere in territorio di Nulvi, appartenne all'insediamento medioevale di Lesegannor nella Curatoria di Anglona, Giudicato di Torres e antica Diocesi di Ampurias
Come si raggiunge il rudere della chiesa di San Lussorio a Nulvi
Partendo dalla chiesa di Santa Croce, in piazza Rughe a Nulvi, scendere sulla sinistra aggirando il muraglione e prendendo via M.Fiore; percorrere 1,5 km e lasciare l’auto nella piazzola che si trova immediatamente dopo il sottopassaggio ferroviario. Camminare per circa 10 minuti lungo un sentiero che costeggia i binari, sino ad intravvedere una casa agricola, alla quale è affiancata la chiesa, ricoperta d’edera, che le conferisce una suggestiva cornice
E’ raggiungibile anche dalla strada per Martis e Perfugas, con una deviazione sulla destra al km 94, che dopo 300 metri conduce al summenzionato sottopassaggio ferroviario
Come si raggiunge il rudere della chiesa di San Lussorio a Nulvi
Partendo dalla chiesa di Santa Croce, in piazza Rughe a Nulvi, scendere sulla sinistra aggirando il muraglione e prendendo via M.Fiore; percorrere 1,5 km e lasciare l’auto nella piazzola che si trova immediatamente dopo il sottopassaggio ferroviario. Camminare per circa 10 minuti lungo un sentiero che costeggia i binari, sino ad intravvedere una casa agricola, alla quale è affiancata la chiesa, ricoperta d’edera, che le conferisce una suggestiva cornice
E’ raggiungibile anche dalla strada per Martis e Perfugas, con una deviazione sulla destra al km 94, che dopo 300 metri conduce al summenzionato sottopassaggio ferroviario