BONO: CHIESA DI SANTA BARBARA DI NICOMEDIA
BONO: CHIESA DI SANTA BARBARA
Anche questo monumento è parte delle cosiddette “chiese del Campo” e se prestiamo fede all’intitolazione, potrebbe essere...
TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI - ordinala qui
La festa nella chiesa di Santa Barbara a Bono
Dovrebbe celebrarsi il primo sabato di settembre, ma non si segue una data fissa. In passato, si solennizzava il 9 settembre e il 4 dicembre; in quest’ultima data, viene officiata una messa in parrocchia Alla vigilia, viene proposta la cena comunitaria a base di "cordas e sambenes" di pecora; il giorno solenne, dopo la Santa Messa, segue il pranzo offerto dal comitato
Come si raggiunge la chiesa di Santa Barbara a Bono
Dalla chiesa di San Nicola, continuare lungo il sentiero, per 300 metri. Proseguendo lungo la salita, si arriva alle chiese di Sant’Ambrogio e di Santa Restituta
Anche questo monumento è parte delle cosiddette “chiese del Campo” e se prestiamo fede all’intitolazione, potrebbe essere...
TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI - ordinala qui
La festa nella chiesa di Santa Barbara a Bono
Dovrebbe celebrarsi il primo sabato di settembre, ma non si segue una data fissa. In passato, si solennizzava il 9 settembre e il 4 dicembre; in quest’ultima data, viene officiata una messa in parrocchia Alla vigilia, viene proposta la cena comunitaria a base di "cordas e sambenes" di pecora; il giorno solenne, dopo la Santa Messa, segue il pranzo offerto dal comitato
Come si raggiunge la chiesa di Santa Barbara a Bono
Dalla chiesa di San Nicola, continuare lungo il sentiero, per 300 metri. Proseguendo lungo la salita, si arriva alle chiese di Sant’Ambrogio e di Santa Restituta