ALGHERO: CHIESA DI SANTA MARIA DI LUNAFRAS
ALGHERO: CHIESA DI SANTA MARIA DI LUNAFRAS
Documentata sin dal 1272 circa, appartenne all'insediamento medioevale di Lunafras, capoluogo dell'omonima Curatoria, Giudicato di Torres e antica Diocesi di Torres. Fu inoltre chiesa monastica benedettina, dipendente dall'abbazia ligure di San Fruttuoso
Come si raggiunge il rudere della chiesa di Santa Maria di Lunafras ad Alghero
Dalla rotonda di via don Minzoni, imboccare la provinciale 42, in direzione Aeroporto e Porto Torres e procedere per 800 metri; svoltare a destra (di fronte allo svincolo per l’aeroporto ed all’altezza di una zona artigianale) e procedere per 900 metri; svoltare a destra e diritti per 2 km sino ad una biforcazione; tenere la sinistra e procedere per 400 metri, attraversando il ponte Serra; svoltare a sinistra e proseguire per 1,1 km, sino ad una traversa a fondo naturale sulla sinistra, che interseca un vasto campo adibito al pascolo; procedere lungo tale percorso per 700 metri
Documentata sin dal 1272 circa, appartenne all'insediamento medioevale di Lunafras, capoluogo dell'omonima Curatoria, Giudicato di Torres e antica Diocesi di Torres. Fu inoltre chiesa monastica benedettina, dipendente dall'abbazia ligure di San Fruttuoso
Come si raggiunge il rudere della chiesa di Santa Maria di Lunafras ad Alghero
Dalla rotonda di via don Minzoni, imboccare la provinciale 42, in direzione Aeroporto e Porto Torres e procedere per 800 metri; svoltare a destra (di fronte allo svincolo per l’aeroporto ed all’altezza di una zona artigianale) e procedere per 900 metri; svoltare a destra e diritti per 2 km sino ad una biforcazione; tenere la sinistra e procedere per 400 metri, attraversando il ponte Serra; svoltare a sinistra e proseguire per 1,1 km, sino ad una traversa a fondo naturale sulla sinistra, che interseca un vasto campo adibito al pascolo; procedere lungo tale percorso per 700 metri